 |
Raphael
De Vittori Reizel è
nata a Milano, dove ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia
di Brera, laureandosi in scultura. Ha vissuto all'estero per lungo
tempo e ha viaggiato molto .
Ha
il suo laboratorio a Comabbio, sul lago di Monate. Lavora anche
a Murano, dove realizza grandi sculture in vetro.
Nel
2002 ha avuto dalla Provincia di Varese l’incarico per l’esecuzione
di tre sculture per il Premio Provincia di Varese
- Badia di S.Gemolo.
Una
selezione di sue sculture è collocata in permanenza nel Parco
Giò Pomodoro sul Lago Maggiore.
Suoi lavori sono presso collezioni private in Europa e America.
Sue
opere sulla Shoah sono nell’Archivio del
Museo Yad Vashem di Gerusalemme.
La
sua scultura in terracotta "Lampada di Hanukkah"
è nel Museo dei Lumi della Sinagoga
di Casale Monferrato (AL).
La
scultura in bronzo "Disattenzione" è
nella collezione permanente del Museo d'Arte Moderna
Castello di Masnago di Varese.
Una selezione di opere della De Vittori sulla donne nella Bibbia
è stata inserita nella monografia
“Bibbie, il Grande Codice dell’Occidente” (ediz.
Mondadori) a cura di Giulia Bologna. |
 |
Dice
di lei Rossana Bossaglia:
“La padronanza del mestiere le ha a poco a poco suggerito
una libertà creativa di alta seduzione: non più misteriose
e dure metafore, ma un esplicito racconto ispirato a testi leggendari
che certo hanno in sé significati allegorici, ma li esprimono
attraverso personaggi riconoscibili come tali e modi narrativi.
Così è stato per la serie di sculture ispirate al
Minotauro; così ora, quando l’artista ha assunto come
tema portante quello della figura femminile nella Bibbia.”
Arturo
Schwarz ha scritto:
“L’arte della De Vittori, come ogni grande arte, è
espressione anche di un’inestinguibile sete di giustizia e
di libertà. Come ogni grande arte si fa portatrice anche
di una carica di protesta che assume la dimensione sacra della sovversione.” |
 |
Raphael
Reizel has completed her studies
as a Sculptress at the famous Brera Academy of
Milan, the city where she was born. She has her atelier on the Monate
Lake in Northern Italy.
She makes her glass sculptures in traditional kilns at Murano,
Venice. Her bronze works are cast in foundries near Milan.
In 2014 her bronze sculpture “Inattention”
has been acquired by the prestigious “Castello di
Masnago Museo d’Arte Moderna”, in Varese.
Her sculpture in terracotta “Hannukah Light”
is in the Museum of the Lights of the famous Antique Synagogue
of Casale Monferrato.
A group of her sculptures is permanently installed in the Parco
Giò Pomodoro overlooking the Lago Maggiore.
From 2004 her works on the Shoah are in the Archive Yad
Vashem in Jerusalem.
In 2002 she was assigned the making of three sculptures for the
Varese Award, Badia di San Gemolo.
|
 |
Rossana
Bossaglia has written: Her
mastery of the profession has prompted Raphael De Vittori Reizel
to move toward a highly enticing creative liberty: no more mysterious
and hard metaphors, but an explicit tale, inspired by legendary
texts that certainly carry in themselves allegoric meanings, but
that express those through personalities one can recognize as such
and through narrative means. So it is with the series of sculptures
inspired by the classic Myth of the Minotaur, and again when the
artist has chosen as her subject the female personality in the Bible.
Arturo
Schwarz writes: The art of Raphael De Vittori Reizel, like
all great art, is also the expression of an unquenchable thirst
of justice and freedom. Like all great art it bears a protest charge
which assumes the sacred dimension of revolt.
|
Privacy |